Il Capitolo della Cattedrale

  • Home
  • Il Vescovo
  • Il Capitolo della Cattedrale

Il Pontefice Pio XII il 28/10/1951, con la bolla “Ex antiqua Ecclesiae” istituisce il Capitolo della Cattedrale di Ragusa come organo consultivo del Vescovo ed organismo dedito al culto liturgico. Il 06/01/1952, venivano nominati i primi canonici del Capitolo.

Il Capitolo dei Canonici è un collegio di sacerdoti che hanno il compito di curare le funzioni liturgiche più solenni nella Chiesa Cattedrale. Il Vescovo chiama nel Capitolo, così come dispone il diritto canonico, sacerdoti che si siano distinti per dottrina e integrità di vita e che abbiano esercitato lodevolmente il ministero.

Il Capitolo della Cattedrale deve diventare sempre più l’espressione visibile della costante e diuturna preghiera del Vescovo, per il popolo di Dio a lui affidato, nella Chiesa in cui si trova la sua cattedra.

La Cattedrale, è la madre di tutte le chiese della Diocesi e il luogo in cui il Vescovo che la guida ha la sua cattedra. La Cattedrale, Chiesa del Vescovo per eccellenza, è il luogo in cui il Pastore della Diocesi prega costantemente per il popolo a lui affidato: in quest’ottica, il Capitolo ha il precipuo compito di coadiuvare il Vescovo in questa diuturna azione orante, attraverso gli atti capitolari e la celebrazione della Messa capitolare ogni domenica.

 

Il Capitolo della Cattedrale è composto dai canonici

Can. Sac. Giuseppe Antoci

Can. Sac. Sebastiano Roberto Asta

Can. Sac. Giuseppe Cabibbo

Can. Sac. Giovanni Cavalieri

Can. Sac. Giuseppe Di Corrado

Can. Sac. Maurizio Di Maria

Can. Sac. Paolo La Terra

Can. Sac. Gianni Mezzasalma

Can. Sac. Carmelo Mollica

Can. Sac. Giorgio Occhipinti

Can. Sac. Salvatore Puglisi

Can. Sac. Giuseppe Ramondazzo

Can. Sac. Giuseppe Burrafato, nella sua qualità di parroco pro tempore della parrocchia Cattedrale San Giovanni Battista.

 

I Canonici Onorari sono:

Can. Sac. Giuseppe Cintolo

Can. Sac. Giuseppe Calì

Can. Sac. Giovanni Battaglia

Can. Sac. Emanuele La Cognata