Biblioteca “A. Manzoni”
La Biblioteca “A. Manzoni”, a Ragusa, è sorta con tale nome, intorno al 1930, prima della seconda guerra mondiale ed era allocata in Via Roma al n. 160 a Ragusa.
L’incaricato responsabile era Padre Iurato ed il Vescovo Carmelo Canzonieri, allora Parroco della Chiesa San Giovanni Battista.
Successivamente intorno al 1948, la biblioteca fu trasferita in Corso V. Veneto, nei locali della Parrocchia Cattedrale, oggi detta “Sala Gialla”.
Ottenne sistemazione e funzionalità con la professoressa
Giovanna Di Pasquale Guastella ex direttrice della biblioteca civica “G. Verga“ e con il parroco Don Giovanni Occhipinti in qualità di direttore responsabile.
Dopo qualche anno fu nuovamente trasferita, e trovò allocazione nei locali, molto ampi, del centro pastorale, sempre della Parrocchia Cattedrale San Giovanni Battista, siti in Piazza San Giovanni ai nn. 37/39.
La data di riattivazione risale al 1992/1993 e fu attuata secondo i requisiti previsti dal regolamento dell’Amministrazione Comunale n.23 del 30/3/1992.
Nei nuovi locali, siti in Piazza San Giovanni, al centro pastorale, fu fatta la catalogazione ed il riordino dei libri.
Nel 2016 la biblioteca è stata spostata nei locali del Museo della Cattedrale in c.so Italia 87.
Nel 2022 è stata completata la nuova catalogazione.
Nella biblioteca sono contenute, in prevalenza, pubblicazioni concernenti la Sacra Scrittura, la Teologia, la Saggistica, la Storia, la Letteratura e le Lingue, la Sicilia, la spiritualità, sui ragazzi, L’ enciclopedie, la didattica, la biografia, la musica, il cinema, il teatro, le poesie, sui racconti, sui romanzi, sulle collane, sull’arte, l’architettura, i fanciulli, sulle novelle, sulla diocesi di Ragusa, su San Giovanni, sulle materie umanistiche.
La biblioteca “A. Manzoni” proponendosi di favorire istruzione, educazione e formazione di adulti e giovani ha sempre svolto gratuitamente il servizio di lettura in sede e prestito a domicilio di libri.
Da allora ad oggi, ha proposto appuntamenti culturali di varia natura atti ad approfondire tematiche di attualità e di supporto alle attività scolastiche e di conoscenza specie fra i giovani.
Con la collaborazione di conferenzieri professionisti ed esperti ha proposto incontri culturali e manifestazioni finalizzate ad evidenziare valori morali, religiosi, civili, storici e formativi in genere.
Attualmente è direttore il parroco don Giuseppe Burrafato e collaborano il sig. Occhipinti Salvatore e i volontari del Servizio Civile Nazionale, il patrimonio librario è di circa 7.000 volumi
Pertanto, l’accesso alla biblioteca è consentito:
- Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 12.30
- Lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.30
Provvedimenti motivati del Direttore della biblioteca o dai funzionari responsabili della struttura possono escludere temporaneamente l’accesso a sale o locali della biblioteca o limitare l’accesso a categorie particolari di utenti.